top of page

Festa della donna 7 - 8 Marzo


Un evento di due giorni, in occasione della Festa della Donna, dedicato alla importante partecipazione femminile all’esplorazione spaziale e al contributo alla comunità scientifica. Un evento per stimolare alla scelta delle discipline STEM molte giovani studentesse. Tre Esposizioni, incontri con divulgatrici e divulgatori, uno Spettacolo Teatrale, la presentazione in anteprima dei primi Centri Estivi in Italia con un percorso dedicato allo Spazio, i laboratori per le scuole “Torino diventa Città dello Spazio” per avvicinare le nuove generazioni ai temi della ricerca spaziale, imparare ad esercitare diritti di cittadinanza, orientarsi nelle nuove professioni della space economy e soprattutto per conoscere aneddoti e curiosità sulle molte astronaute e cosmonaute del passato e del presente


Venerdì 7 marzo 2025

via Foligno 14 - Torino


9:00 Apertura delle tre esposizioni nei diversi locali di beeozanam:

Voci di Donna realizzata dalle allieve e allievi dell’I.I.S. Boselli

Donne nello Spazio a cura di Umberto Cavallaro dell’Associazione Italiana Astrofilatelia

Spazio al Femminile a cura del Centro Modellistico Torinese

9:30 Spettacolo Teatrale Voci di Donna realizzato dalle allieve e allievi della 3B dell’I.I.S. Boselli a cura delle docenti Paola De Fusco e Lorella Giannone

10:30 Visita guidata alle esposizioni con il Centro Modellistico Torinese

11:30 incontro Donne nello Spazio con Umberto Cavallaro divulgatore scientifico della Ass. Italiana Astrofilatelia

12:10 Incontro AstroDonne: Lo Spazio al femminile con Laura Marino divulgatrice e storica

Sabato 8 marzo 2025

via Foligno 14 - Torino


9:00 Apertura delle tre esposizioni nei diversi locali di beeozanam community hub

15:00 Presentazione dei nuovi Laboratori dedicati a “Torino diventa Città dello Spazio” un’occasione per l’orientamento e la conoscenza dello spazio con Laura Marino docente del I.I.S. Boselli, Victor V. Buda di Minollo A.P.S. e Marco Ambrosio del C.M.T.

15:30 Presentazione dei Centri Estivi Alkadia Summer Camp 2025 nuove gite a Stresa e al Lago Maggiore, ad Aosta tra paesaggi naturali e artistici, gli animali con il Rifugio degli Asinelli (BI) e per la prima volta un percorso ludico e creativo dedicato al Cosmo. Siamo il primo Centro Estivo in Italia che offre la possibilità di far conoscere storie, caratteristiche e curiosità dal mondo del nostro Sistema Solare e le missioni spaziali in corso con Paolo Navone divulgatore scientifico Cral ALTEC, Ylenia Manca e Erika Della Marta

16:30 Incontro “Donne nello spaziocon Umberto Cavallaro divulgatore scientifico dell’Associazione Italiana Astrofilatelia

17:10 Incontro “Donne spaziali” con la dott.ssa Liliana Ravagnolo divulgatrice, già Istruttrice tecnica per gli astronauti e astronaute della Stazione Spaziale Internazionale

18:00 chiusura mostre

Coordinamento iniziativa:

Laura Marino I.I.S. Boselli; Marco Ambrosio C.M.T.; Victor V. Buda Presidente di beeozanam



LO SPETTACOLO

Voci di donne

 

Lo spettacolo è un viaggio alla scoperta delle vite di donne che hanno lottato per i propri diritti conquistando il loro spazio anche in condizioni avverse. Protagoniste femminili di ambiti culturali distinti, dalla Scienza all’Arte, dalla Letteratura al Diritto, tali donne sono accomunate dall’essere pioniere del loro tempo.

Il suono della chitarra accompagna i versi che hanno una speciale risonanza non solo in occasione della Giornata internazionale della donna.  Parole che si intrecciano alle vite di chi ha aperto la strada dell’emancipazione femminile, esempi di tenacia per le generazioni future.


LE ESPOSIZIONI

La mostra dal titolo “VOCI DI DONNA” curata dalle allieve e dagli allievi

dell’I.I.S Paolo Boselli, permette di conoscere donne che si

sono distinte in tutti i campi, nella scienza, nello sport,

nell’arte, nella vita. Da Rita Levi Montalcini a Madre Teresa di

Calcutta, da Frida Kalo a Bebe Vio, da Malala Yousfzai a Nilde Iotti, inquadrando il QR

 code le sentirete raccontare le loro vite.


La mostra “DONNE NELLO SPAZIO” a cura di Umberto Cavallaro,

autore anche dei libri omonimi “Women Spacefares” e “Donne nello Spazio”,

è stata allestita in occasione del 50° anniversario del volo

di Valentina Tereskova. Attraverso 11 grandi pannelli ripercorrere le figure delle Donne

protagoniste dell’Era Spaziale



Il C.M.T. - Centro Modellistico Torinese presenta

la sua mostra ” SPAZIO… al femminile”

dedicata alla storia dell’esplorazione spaziale ed alla sua

evoluzione, in un nuovo allestimento dedicato all’8 marzo.

La mostra, declinata al femminile, permetterà di scoprire quanto

le donne hanno dato nell’evolversi del programma spaziale nel

passato e nel futuro. Hanno contribuito:

MARCO AMBROSIO

GIANLUCA GIANFALDONI

ANTONIO CARAMIA

SANDRO DEGIANI

MICHELE NOVARA

FERDINANDO SANT'ANDREA

FEDERICO e GIUSEPPE OLIVERO

ERMANO LEGE

PAOLO NAVONE






 
 
bottom of page