
Incontri alla scoperta del mondo delle api, simbolo di laboriosità, socialità e biodiversità.
// a cura di Davide Lobue - Associazione Parco del Nobile
Sono già passati 8 anni da quando cinque famiglie di api sono state posizionate sul tetto dell'attuale community hub, luogo di cultura, cibo e sensibilizzazione ambientale e sociale. Le api, importantissime per l'impollinazione delle piante e per i loro straordinari prodotti, sono simbolo di laboriosità, socialità e biodiversità. Studenti, studentesse e la comunità in generale potrà imparare, anche con attività pratiche, l'importanza delle api nell'impollinazione e nella conservazione degli ecosistemi.
Il mondo delle api e dell'apicoltura è, quindi, uno strumento estremamente utile per sviluppare percorsi educativi rivolti alle scolaresche e ai cittadini in genere.
1. Passeggiata tra i tetti, orto e alveari
Percorso di 2 ore dedicato alla scoperta dell'orto e dell'apiario sul tetto.
In seguito ad una breve introduzione al mondo delle api e dell'apicoltura, attraverso brevi racconti e un percorso sensoriale, si procede alla visita dell'ortoalto e alla piantumazione di alcune essenze utili agli impollinatori proseguendo verso l'apiario, luogo in cui si potrà assistere alla visita agli alveari da parte dell'apicoltore. Il percorso termina con una degustazione di miele e la semina di piante mellifere per contribuire alla salvaguardia delle api.
*Nota: l'apiario è strutturato per osservare le api e il lavoro dell'apicoltore in completa sicurezza
data e orari su prenotazione mail
target
scuole dell'infanzia
prezzo
120€
posti disponibili
l'attività è pensate per una classe
per info
2. Api in città
Percorso di 2 incontri per un totale di 4 ore, uno in classe e una uscita a beeozanam.
Introduzione in classe sulla vita delle api, la loro biologia ed etologia e sull'apicoltura. L'uscita a beeozanam prevede la visita dell'ortoalto e la piantumazione di alcune essenze utili agli impollinatori proseguendo verso l'apiario, luogo in cui si potrà assistere alla visita agli alveari da parte dell'apicoltore. Il percorso termina con una degustazione di miele e la semina di piante mellifere per contribuire alla salvaguardia delle api.
data e orari
su prenotazione
target
scuole dell'infanzia
prezzo
160€
posti disponibili
l'attività è pensate per una classe
per info